“Design StoryBoards” è una Liberating Structure che utilizza la narrazione visiva per pianificare attività, progetti o iniziative. Questo metodo permette ai partecipanti di creare una sequenza visiva chiara e condivisa che descrive le fasi principali di un processo o di un’esperienza. Attraverso disegni, simboli e descrizioni, “Design StoryBoards” trasforma idee astratte in una rappresentazione tangibile, facilitando la collaborazione e l’allineamento.
Leggi: Liberating Structures: crea ambienti di lavoro inclusivi e collaborativi.
Come funziona
- Definizione del focus: il processo inizia identificando un obiettivo o un’esperienza da progettare. Può essere un evento, un nuovo prodotto, una campagna o una fase di trasformazione. Una domanda guida aiuta a chiarire il contesto, come “Come possiamo migliorare l’esperienza del cliente durante questo processo?”
- Suddivisione in fasi: i partecipanti dividono l’esperienza o il processo in una serie di fasi logiche. Ogni fase rappresenta un momento chiave o un passaggio importante che deve essere considerato nel piano complessivo.
- Creazione delle tavole: per ogni fase, i partecipanti disegnano o descrivono ciò che accade, evidenziando chi è coinvolto, quali azioni vengono svolte e quali risultati ci si aspetta. Non è necessario essere artisti: anche schizzi semplici o simboli sono sufficienti per rappresentare le idee.
- Revisione e miglioramento: dopo aver creato le tavole, il gruppo rivede l’intera sequenza per assicurarsi che sia coerente, chiara e completa. Questa fase permette di identificare eventuali lacune o opportunità per migliorare il piano.
- Condivisione e feedback: infine, il gruppo presenta il storyboard a stakeholder o altri membri del team per raccogliere feedback e perfezionare il piano.
Perché funziona
“Design StoryBoards” funziona perché combina visualizzazione e narrazione per rendere le idee più accessibili e comprensibili. Il processo di creazione aiuta i partecipanti a chiarire le loro intenzioni, identificare dettagli critici e garantire che ogni fase sia ben pianificata.
La narrazione visiva è particolarmente potente perché facilita la comunicazione tra individui con background diversi. Disegni e simboli superano le barriere linguistiche o terminologiche, creando un linguaggio comune che tutti possono comprendere. Inoltre, il formato visivo stimola la creatività e il pensiero laterale, portando a soluzioni più innovative.
Applicazioni pratiche di Design StoryBoards
“Design StoryBoards” è utile in una vasta gamma di contesti. In un team di prodotto, può essere utilizzato per pianificare il viaggio dell’utente, identificando i punti di contatto chiave e migliorando l’esperienza complessiva. Durante un evento di team building, questa struttura aiuta i partecipanti a progettare insieme un’attività collaborativa.
Un esempio pratico potrebbe essere l’organizzazione di un workshop. Il gruppo potrebbe creare uno storyboard che rappresenta tutte le fasi, dall’arrivo dei partecipanti alla sessione di chiusura, assicurandosi che ogni dettaglio sia curato.
Cosa serve
Per applicare “Design StoryBoards,” sono necessari materiali semplici come fogli di carta, marker o strumenti digitali per disegnare. Un facilitatore esperto aiuta a guidare il processo, garantendo che il gruppo rimanga focalizzato sull’obiettivo e che tutte le fasi siano ben rappresentate.
Risultati
“Design StoryBoards” aiuta i gruppi a trasformare idee astratte in piani d’azione concreti. La rappresentazione visiva non solo facilita la comunicazione, ma crea anche un senso di proprietà collettiva. Utilizzando questa struttura, i team possono garantire che tutti siano allineati e pronti ad agire, riducendo il rischio di incomprensioni e aumentando l’efficacia complessiva.
➡️ Per visitare il sito web di Liberating Structures, segui questo link.
➡️ Vai all’elenco delle Liberating Structures su Agile Way.
È FINALMENTE DISPONIBILE IL VIDEOCORSO DI AGILE WAY!
CORSO APPROFONDITO SU SCRUM E SULLE METODOLOGIE AGILI
Aggiornato all’ultima versione della guida ufficiale di Scrum!
Più di 3,5 ore di video lezioni su Scrum, ideale per prepararsi a un esame di certificazione PSM I e per comprendere i valori, i principi e le pratiche dei metodi Agili. In questo corso imparerai:
- Origine, nascita e significato delle metodologie Agili
- Differenze tra Scrum e i modelli tradizionali
- Tutte le componenti del framework Scrum, i valori, le pratiche e le metriche
- Come gestire al meglio un progetto e un prodotto con Scrum
- Come mantenere un’attenzione continua al valore generato e al cliente
- Simulatore di esame di certificazione (80 domande)
- Tanto altro…
* Offerta limitata nel tempo